News

Messa alla Prova minorile esclusione non retroattiva.

L’esclusione della messa alla prova minorile, introdotta dal decreto Caivano, non si può applicare retroattivamente. La Corte costituzionale con la sentenza n. 8 del 4 Febbraio, si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Giudice per l’udienza preliminare del Tribunale per i minorenni di Bari. Tale decisione ha dichiarato inammissibili le questioni per […]

Espulsioni di stranieri. La Consulta cambia rotta sul giudice competente.

La Corte Costituzionale cambia orientamento in materia di espulsione di stranieri. Con la sentenza in data 17 ottobre 2024, n. 163, la Consulta ha operato un intervento che si discosta dalla giurisprudenza precedente, in relazione all’ammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale inerenti la competenza del giudice, laddove sollevate dal giudice dichiarato competente dalla Corte di […]

Non è incostituzionale la mancata sospensione dell’ordine di esecuzione per i condannati per il reato di furto in appartamento ex art. 624 bis c.p..

Lo ha stabilito la Consulta con un’ordinanza, la n.14 del 24 gennaio 2024. Le motivazioni appaiono, ad avviso di chi scrive, logiche e coerenti da un punto di vista  formale, forse con qualche dubbio interpretativo con riguardo alle norme costituzionali asseritamente violate.  Il Tribunale penale di Catania ha sollevato – in riferimento agli artt. 3 […]

Impresa familiare allargata. La disciplina va applicata anche al convivente di fatto

Ilaria Li Vigni 30 settembre 2024 Sono illegittimi gli articoli. 230 bis e 230 ter del codice civile nella parte in cui escludono l’applicabilità della disciplina dell’impresa familiare al convivente di fatto. Con la sentenza n. 148 del 25 luglio 2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella […]

Sottrazione e trattenimento di minore all’estero (art. 574-bis c.p.), infondata la questione di legittimità costituzionale relativa alla procedibilità d’ufficio

di Ilaria Li Vigni su Italia Oggi 13 maggio 2024 Con ordinanza del 20 giugno 2023, il Tribunale ordinario di Cuneo aveva sollevato questione di legittimità costituzionale del delitto di sottrazione e trattenimento di minore all’estero ex art. 574-bis cod. pen., nella parte in cui prevede che il reato sia perseguibile d’ufficio anziché a querela. […]

La particolare tenuità del fatto, così come modificata dalla riforma Cartabia, è rilevabile anche d’ufficio in Cassazione.

di Ilaria Li Vigni su Italia 23 aprile 2023 La particolare tenuità del fatto, così come modificata dalla riforma Cartabia, è rilevabile anche d’ufficio in Cassazione. Lo ha deciso, con una recente pronuncia, la Corte di Cassazione, sezione quarta penale, con la sentenza n. 9466 del 15 febbraio 2023. La Corte d’appello di Bologna confermava, […]

Non sono applicabili alla prevenzione le regole di notificazione del procedimento in appello.

di Ilaria Li Vigni su Italia 29 aprile 2024 Non sono applicabili alla prevenzione le regole di notificazione del procedimento in appello. applicazione nel procedimento di prevenzione le regole dettate, a pena d’inammissibilità dell’impugnazione, dall’art. 581, commi 1-ter e 1-quater, cod. proc. pen. in funzione della notificazione del decreto di citazione a giudizio, ostandovi sia […]

Il cittadino straniero, per l’istanza di gratuito patrocinio in Italia, deve certificare i redditi prodotti all’estero.

di Ilaria Li Vigni su Italia Oggi 16 luglio 2024 Con ordinanza del 26 ottobre 2023, il Tribunale di Firenze, prima sezione penale, ha sollevato, in riferimento agli artt. 3, 24, secondo e terzo comma, e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 6, paragrafo 3, lettera c), CEDU, questioni di legittimità costituzionale dell’art. 79, […]